Come creare un effetto video di Time Displacement come nel videoclip Send My love di Adele
Italian (Italiano) translation by Giulia Peruzzotti (you can also view the original English article)
In continuità con la nostra serie di creazione di effetti ispirati dai video musicali, questo semplice tutorial ci farà scoprire l'affascinante effetto visivo utilizzato nel videoclip Send My Love. L'immagine di una figura in movimento trasparente, temporalmente manipolata e moltiplicata è visivamente accattivante.
Nel mio precedente tutorial hai imparato come creare un'immagine fantasma. In questo tutorial, imparerai come creare un'immagine fantasma in Adobe Photoshop.
Cosa è necessario
L'effetto funziona al meglio utilizzando il video di una figura che effettua ampi movimenti, su uno sfondo semplice: lo strascico della figura fantasma deve essere ben visibile durante il movimento. In questo tutorial utilizzeremo, come esempio, un video di Envato Market, Elegante ballerina in rosso.
Solitamente gli effetti video necessitano di software dedicati, come Adobe After Effects, ma sarai in grado di replicare questo effetto su qualsiasi programma di montaggio non lineare in grado di supportare più di una traccia video (quindi la maggior parte). Photoshop non possiede i migliori strumenti per lavorare con il video, ma quei pochi a disposizione sono sufficienti per creare un effetto di spostamento del tempo come quello che stiamo per affrontare.
1. Creare un effetto di Time Displacement
Passo 1
Apri il video in Photoshop attraverso il percorso File > Apri (Control-O). È importante assicurarsi che il pannello Timeline sia aperto. Se non lo è, vai a Finestra > Timeline. Nota come il pannello Livelli mostra il video come Livello 1, all'interno di un Gruppo Video.

Passo 2
Muovi il cursore a 00:01:00 e clicca sull'icona forbici per tagliare il video in quel punto. A questo punto muovi il cursore a 00:43:00 e taglia di nuovo il video. Il risultato ottenuto sarà di tre livelli video all'interno dello stesso gruppo video.

Passo 3
Tenendo premuto il tasto Alt, clicca e trascina verso l'alto il livello video per crearne una copia. Trascina questa copia verso l'alto e al di fuori del gruppo video così che in timeline risulti posizionata parallelamente alla sua originale. Nota che le clip video nel gruppo video sono sequenziali, una dopo l'altra. Invece le clip video al di fuori del gruppo video sono simultanee ad esso. Rinomina questa copia come Fantasma 1.

Passo 4
Nel pannello Timeline, trascina la clip video Fantasma 1 in avanti di un secondo. Quindi riduci l'Opacità del livello al 35% e imposta la Modalità di fusione su Moltiplica.

Passo 5
Fai clic sull'icona Transizione nel pannello Timeline per aprire il menu di transizioni. Imposta la Durata di 1 secondo e trascina una Dissolvenza all'inizio della clip Fantasma 1.

Passo 6
Tieni premuto Alt e trascina la clip Fantasma 1 nel pannello Livelli per creare una copia di esso in cima alla lista degli altri livelli. Questo metodo copia anche la transizione assegnata. Rinomina questa copia come Fantasma 2 e imposta l'Opacità al 20%.

Passo 7
Nel pannello Timeline trascina la clip video Fantasma 2 in avanti di un secondo. Manda in play o trascina il cursore oltre questo punto del video per vedere l'effetto "fantasma".

Passo 8
Apri nuovamente il menu Transizioni e imposta la Durata a .5 secondi. Ora trascina una Dissolvenza a nero all'inizio della clip originale.

2. L'effetto finale
L'effetto fantasma diventa ancora più efficace se nel finale i fantasmi si riallineano al movimento originale per ricomporlo. Questo effetto risulta ancora più efficace se il video originale si chiude con la figura fissa per alcuni secondi. La clip qui utilizzata non ha molto tempo in coda, ma esiste qualche trucco che può essere imparato per avvicinarsi a questo effetto.
Passo 1
Seleziona ed elimina la terza clip del video originale chiamato Livello 1 copia 2. Sposta il cursore a 00:42:00 e taglia la clip originale in quel punto.

Passo 2
Nel pannello Timeline, fai clic con il pulsante destro sulla nuova clip tagliata, e imposta la sua Velocità al 42%. Quindi trascina il bordo finale della clip allineandolo con la fine della clip Fantasma 2.

Passo 3
Apri nuovamente il menu Transizioni e imposta la Durata di 1 secondo. Trascina la transizione dissolvenza alla fine di entrambe le clip "fantasma", per fare in modo che si fondano con la clip originale.
3. Modifica del colore
A questo punto il movimento funziona bene, ma i colori risultano piuttosto sbaditi e fangosi, principalmente a causa della trasparenza e della modalità di fusione. Questi difetti possono essere puliti con i Livelli di regolazione.
Passo 1
Attiva il livello Fantasma 2 e quindi aggiungi un Livello di regolazione curve che trovi nella parte superiore della lista dei livelli. Photoshop dovrebbe garantire che il livello di regolazione copre l'intervallo completo dell'area di lavoro della timeline. Quindi regola le Curve ottenendo una forma a S come mostrato per aumentare il contrasto del video.

Passo 2
Successivamente trascinaci sopra e aggiungi un livello di regolazione Tonalità/saturazione. Utilizza lo Strumento di regolazione del canvas per fare clic e portarlo sullo sfondo del video. Questo modificherà i parametri di Tonalità/saturazione verso il giallo. Imposta la Saturazione a -100 e l'Esposizione a + 20.

Passo 3
Torna di nuovo nel pannello Timeline e sposta la maniglia di inizio area di lavoro allineandola all'inizio della Dissolvenza a nero della clip originale. La maniglia di fine area lavoro dovrà essere posizionata alla fine del video.

Passo 4
Clicca su File > Esporta > Render Video. Imposta il percorso della cartella e il nome del file. Scegli il formato H.264 e seleziona la dimensione preferita. Assicurati che l'Intervallo è impostato su Area di lavoro, quindi fai clic sul pulsante Render e lascia che Photoshop lavori per te!

Ed ecco fatto!
Anche se gli strumenti in Photoshop dedicati al video sono limitati, non è impossibile creare alcuni bellissimi effetti come questo in un tempo molto breve. Il risultato finale di questo video l'hai visto con i tuoi occhi, ma ci piacerebbe vedere anche i tuoi altri risultati! Aggiungi un link ai tuoi video nei commenti qui sotto.
Subscribe below and we’ll send you a weekly email summary of all new Photo & Video tutorials. Never miss out on learning about the next big thing.
Update me weeklyEnvato Tuts+ tutorials are translated into other languages by our community members—you can be involved too!
Translate this post